GIORNI TRASCORSI DA OPPOSIZIONE AL PROGETTO









2.12.06

Progetto Independent Gas Management vs. DUBBI COMITATO/POPOLAZIONE
Questo l’elenco di alcune caratteristiche del progetto avanzato dalla ditta inglese. Inevitabili, per ogni punto, le perplessità avanzate dal Comitato e trasmesse alla cittadinanza all’affollata assemblea pubblica del 27-nov-2006.

1. INDEPENDENT Impianto principale ubicato a ridosso della frazione di Rivara su un terreno di circa 6 ettari caratterizzato dalla presenza di quattro capannoni alti fino a 40 metri. Al loro interno la presenza di altrettante turbine in grado di iniettare il gas fino a 2500 mt di profondità alla pressione di 250 mt.
COMITATO Le turbine sviluppano enormi quantità di calore e la loro azione sarà massima proprio nel periodo estivo quando normalmente si raggiungono 35°C. Quali possono esere gli effetti di questo calore sull’ambiente esterno?
Quali gli effetti del rumore prodotto dal funzionamento di queste macchine?
Quali gli effetti del gas iniettato ad alta pressione tenendo presente che il geologo Dott. Scaglioni afferma esservi la presenza di crepe dalle quali sfuggirebbe lo stesso gas. Studi effettuati in passato dimostrano infatti la risalita di tracce di idrocarburi e acqua salata in alcuni siti del territorio sanfeliciano.
2. INDEPENDENT Nell’area dell’impianto presenti una candela fredda alta fino a 100 mt. per la fuoriuscita di gas in situazioni di emergenza e una torcia sempre accesa alta fino a 40 che permetterebbe di bruciare i gas residui della lavorazione.
COMITATO L’intera popolazione non sarà in grado di sapere con certezza quando e quante saranno le situazioni di emergenza in cui verrà scaricato gas in aria; l’unica certezza è che comunque questi gas sono dannosi per la salute umana (occorre ricordare che la provincia di Modena è quella con la più alta percentuale di tumori) e per l’ambiente.
3. INDEPENDENT A supporto dell’impianto principale dovrebbero essere costruiti fino a 19 pozzi di supporto per iniezione/estrazione di gas collegati al pozzo principale
COMITATO Prevedibile un mutamento dell’assetto territoriale della frazione di Rivara, della frazione di Massa Finalese con quali ricadute sull’economia prevalentemente agricola della zona?
4. INDEPENDENT L’area di stoccaggio di gas nel sottosuolo si estende per una superficie di 117 chilometri quadrati.
COMITATO Il problema non è solo degli abitanti di Rivara e San Felice sul Panaro ma anche di tutti i comuni limitrofi: Finale Emilia, Medolla Mirandola, Camposanto; un bacino di circa 50000 abitanti!
5. COMITATO Ci domandiamo quale sarà il valore dei nostri immobili, case e terreni, se dovesse essere costruito l’impianto di stoccaggio gas/centrale elettrica. Il deprezzamento che subirebbero da chi sarà risarcito?

Nessun commento: